ape - ALMA ARCHITETTI 2024

Vai ai contenuti
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
COS'E' L'ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA
L'Attestato di Prestazione Energetica è l’“etichetta dell’edificio”. Come documento informativo permette di conoscere in modo semplice ed intuitivo le prestazioni energetiche dell’edificio, cioè la quantità annua di energia primaria effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare, con un uso standard dell’immobile i vari bisogni energetici dell’edificio, la climatizzazione invernale e estiva, la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, la ventilazione e, per il settore terziario, l’illuminazione, gli impianti ascensori e scale mobili. La quantità annua di energia primaria è espressa da uno o più descrittori, che tengono conto del livello di isolamento dell’edificio e delle caratteristiche di installazione degli impianti tecnici. Questo valore può essere espresso in Energia primaria non rinnovabile, rinnovabile o totale (somma delle energie precedenti). La principale informazione riportata sull’APE è l’indice di prestazione energetica non rinnovabile (EPgl,nren), che indica il fabbisogno annuale di energia primaria non rinnovabile relativa a tutti i servizi erogati dai sistemi tecnici presenti. Questo indice identifica la classe energetica dell’edificio in una scala da A4 (edificio più efficiente) a G (edificio meno efficiente). Non va dimenticato che l'APE fotografa l'edificio in condizioni standard di funzionamento, pertanto restituisce un fabbisogno energetico dell'edificio che non necessariamente corrisponderà al consumo che, come è noto, è influenzato in maniera significativa da condizioni climatiche diverse da quelle medie considerate e dall'uso, da parte degli utenti, degli impianti preposti alla climatizzazione.
QUANDO SERVE L'ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA?
L’obbligo di dotazione/allegazione dell’APE sussiste nei seguenti casi: nuova costruzione e ampliamenti, ristrutturazioni importanti di primo livello, ristrutturazioni importanti di secondo livello, edifici utilizzati da PA e aperti al pubblico con superficie utile superiore ai 250 m2, contratti nuovi o rinnovati Servizio Energia e Servizio Energia Plus, contratti nuovi o rinnovati di gestione degli impianti termici, trasferimento a titolo oneroso, contratti di locazione nuovi o rinnovati. Per conoscere nel dettaglio quando sussiste l'obbligo di dotazione e/o allegazione dell'APE e quali sono le tipologie di intervento e i relativi requisiti da rispettare si rimanda ai documenti scaricabili dai link sottostanti.
CHI PRODUCE L'ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA?
Il certificatore energetico è una persona fisica in possesso di uno specifico titolo di studio e, secondo il titolo posseduto, dell’abilitazione all'esercizio della professione e dell’iscrizione ai relativi Ordini e Collegi professionali (ove esistenti), oppure dell’attestato di frequenza di uno dei corsi di formazione Cened e dell'attestato di superamento esame o di uno dei corsi riconosciuti dall'O.d.A. secondo quanto previsto al punto 17.3 dell'allegato al D.D.U.O. 2456/17.
ALMA ARCHITETTI
via Leonardo da Vinci 4, Abbiategrasso - 02.84929794 - info@almaarchitetti.com
Torna ai contenuti