perizie - ALMA ARCHITETTI 2024

Vai ai contenuti
PERIZIE TECNICHE ED ESTIMATIVE
redazione di PERIZIE TECNICHE ED ESTIMATIVE su immobili per verificare il valore e perizie per stime di danni, vizi e difetti di costruzione, proposta di soluzioni e stima degli eventuali costi di ripristino.
Una perizia può essere richiesta in corso di causa, tramite il Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) o il perito di parte (CTP), ma anche per chiarire alcuni aspetti in una controversia non ancora sfociata in azione legale. Altre volte si rende necessaria per capire, dal punto di vista tecnico, una situazione esistente, modificata o da modificare. Può anche essere propedeutica alla fase progettuale per conoscere i luoghi e le opere sulle quali intervenire.I risultati dell'attività peritale servono al committente, nonchè agli organi che debbono visionare la perizia o esaminare i fatti in una causa, o a chi deve poi tradurre in pratica un progetto realizzando l'opera.
Le motivazioni più frequenti che necessitano di una perizia tecnica sono molteplici:
·      danni per infiltrazioni d'acqua, muffe: "perizia danni da infiltrazioni"
·      cause per danni dovuti a lavori eseguiti male: "perizia lavori mal eseguiti"
·      valutazioni di immobili in caso di vendita o successione: "perizia valutazione immobile"
·      lavori di ristrutturazione: "perizia lavori di ristrutturazione"
·      La perizia tecnico-estimativa o relativa alla stima dei danni è un documento redatto da un professionista abilitato  effettuata a seguito di un sopralluogo ed un accurato esame per la descrizione dei luoghi, supportato da annotazioni, disegni planimetrici, misurazioni,fotografie e, se del caso, dall'ausilio di personale specializzato (per carotaggi, prelievi di materiale, provini in sito o in laboratorio, impalcature, piccole demolizioni, ed altro).
·     Verrà prodotta al fine di redigere un “parere tecnico” al quale allegare, dove necessario, le planimetrie, visure planimetriche, i disegni, le foto, attestazioni di proprietà, e tutto ciò ritenuto necessario per l'illustrazione completa. La descrizione deve essere prima generale e riguardare l'ambiente in cui si trova l'opera, o i fatti da esaminare,  e si passa poi ad illustrare i particolari a cui è riferita propriamente la perizia citandoli uno ad uno.
Nelle conclusioni verranno riassunti tutti i pareri sui fatti e le circostanze e tutti i rimedi proposti (se necessari), con i costi relativi.
ALMA ARCHITETTI
via Leonardo da Vinci 4, Abbiategrasso - 02.84929794 - info@almaarchitetti.com
Torna ai contenuti