La perizia tecnico-estimativa o relativa alla stima dei danni è un documento redatto da un professionista abilitato effettuata a seguito di un sopralluogo ed un accurato esame per la descrizione dei luoghi, supportato da annotazioni, disegni planimetrici, misurazioni,fotografie e, se del caso, dall'ausilio di personale specializzato (per carotaggi, prelievi di materiale, provini in sito o in laboratorio, impalcature, piccole demolizioni, ed altro).
Verrà prodotta al fine di redigere un “parere tecnico” al quale allegare, dove necessario, le planimetrie, visure planimetriche, i disegni, le foto, attestazioni di proprietà, e tutto ciò ritenuto necessario per l'illustrazione completa. La descrizione deve essere prima generale e riguardare l'ambiente in cui si trova l'opera, o i fatti da esaminare, e si passa poi ad illustrare i particolari a cui è riferita propriamente la perizia citandoli uno ad uno.
Nelle conclusioni verranno riassunti tutti i pareri sui fatti e le circostanze e tutti i rimedi proposti (se necessari), con i costi relativi.